2021 Comunicati  17 / 02 / 2022

Giordano Bruno, la massoneria, il risorgimento

Centro studi Giuseppe Federici – Per una nuova
Comunicato n. 19/22 del 17 febbraio 2022, San Fintano

Giordano Bruno, la massoneria, il risorgimento

Segnaliamo un articolo del Grande Oriente d’Italia dedicato all’anniversario della morte del frate eretico Giordano Bruno. L’articolo, che contiene alcune interessanti citazioni di documenti dell’epoca, ricorda come l’apostata di Nola sia un’icona della massoneria e uno dei miti fondanti del risorgimento. 

17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam”.“Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribunale dell’Inquisizione che lo condannava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai irrevocabile. Nove giorni più tardi il filosofo nolano venne arso vivo in Campo de’ fiori a Roma, dove fu portato con la bocca serrata dalla mordacchia, perché non parlasse. E nell’anniversario del suo martirio il Grande Oriente d’Italia ogni anno gli rende uno speciale tributo.

Dal carcere Tor di Nona, dove si trovava rinchiuso, il 17 febbraio del 1600 Bruno percorse a piedi via dei Banchi Nuovi e poi via del Pellegrino fino al luogo del supplizio, dove lo attendeva il boia, nel punto preciso dove oggi sorge il suo monumento. Intorno una folla di gente, accorsa ad assistere allo spettacolo atroce della sua morte in una città che festeggiava l’anno giubilare. A provocarne l’arresto era stata la denuncia per eresia presentata al Tribunale dell’Inquisizione veneziano il 23 maggio 1592 da Guido Mocenigo, appartenente ad una delle più potenti famiglie della città lagunare, che ospitava il filosofo al quale aveva chiesto di insegnargli le sue tecniche di memoria. Il processo si celebrò subito dopo. Bruno subì sette interrogatori, al termine dei quali chiese perdono alla corte appellandosi alla sua clemenza. Ma il Sant’Uffizio domandò al senato veneziano di avocare a sé la causa in considerazione della gravità delle accuse e così Bruno il 27 febbraio 1593 venne trasferito a Roma.

Nell’aprile del 1596 venne addirittura istituita una commissione composta da sei teologi con il compito preciso di valutare i testi del domenicano e di estrapolarne tesi e posizioni che potessero dimostrarne la colpevolezza. Nel 1597 sui libri di Bruno calò la scure della censura. È in questa fase che viene chiamato a cercare una possibile via d’uscita all’impasse in cui versa il procedimento, il cardinale Roberto Bellarmino, che sarà poi anche il grande protagonista del caso di Galileo Galilei.

Teologo gesuita e futuro santo, fu lui ad avere l’idea di sottoporre a Bruno alcune proposizioni sicuramente eretiche estratte dagli atti del processo chiedendo all’imputato di confermarle o abiurarle. Un verbale della Congregazione dell’Uffizio della Santa Inquisizione attesta che alla data del 21 dicembre 1599, Bruno, visitato in carcere, dichiarava quod non debet nec vult rescipiscere, et non habet quid recsipiscat nec habet materiam rescipiscendi, et nescit super quod debet rescipisci (che non deve né vuole pentirsi e non ha di che pentirsi né ha materia di pentimento, e non sa di che cosa debba pentirsi).Il 20 gennaio 1600 il papa ordinò che venisse emessa la sentenza, che fu letta a Bruno lo stesso giorno in cui venne condotto al rogo.

Il giornale dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato in Roma così diede notizia dell’esecuzione della condanna: “Alle date del 16 e 17 febbraio 1600 risulta registrato l’impegno della Compagnia a seguire l’esecuzione di Giordano, del q. (= quondam, cioè fu) Giovanni Bruni frate apostata da Nola di Regno (cioè del Regno di Napoli), eretico impenitente (…) E tanto perseverò nella sua ostinazione che da ministri di giustizia fu condotto in Campo di fiori, e quivi spogliato nudo e legato a un palo fu bruciato vivo”. Mentre sugli Avvisi pubblici di Roma alla popolazione datati 19 febbraio 1600 si leggeva: “Giovedì fu abbrugiato vivo in Campo di Fiore quel frate di S. Domenico, di Nola, eretico pertinace, con la lingua in giova, per le bruttissime parole che diceva, senza voler ascoltare né confortatori né altri”. La “lingua in giova” era una pena inflitta ai bestemmiatori e consisteva in un chiodo ricurvo conficcato nella lingua. “Giovedì mattina in Campo di Fiore fu abbruggiato vivo quello scelerato frate domenichino di Nola (…) eretico ostinatissimo, ed avendo di suo capriccio formati diversi dogmi contro nostrafede, ed in particolare contro la SS. Vergine ed i Santi, volse ostinatamente morire in quelli lo scelerato; e diceva che moriva martire e volen­tieri, e che se ne sarebbe la sua anima ascesa con quel fumo in paradiso. Ma ora egli se ne avede se diceva la verità”.

Bruno era nato nel 1548. Fu giustiziato perché aveva osato teorizzare che Dio è nella natura di tutte le cose e la terra è dotata di un’anima immortale, così come l’essere umano e le stelle hanno natura angelica… che il valore dell’uomo non è nel possesso della verità né nel suo saperla imporre ma nella costante ricerca di essa attraverso quell’eroico furore che rende libera l’umanità.

Giordano Bruno, da sempre icona indiscussa di libertà per la Massoneria, entrò a far parte, insieme a Dante Alighieri, dei miti fondanti del nuovo stato italiano, laico e uni­tario, nato dal Risorgimento, dopo la ripubblicazione delle sue opere voluta dal ministro dell’Istruzione Francesco De Sanctis e dal grande successo che esse riscossero tra i giovani universitari che nel 1876 lanciarono l’idea di un monumento da intitolargli. Iniziativa sostenuta con forza anche dal Grande Oriente d’Italia.

Fu non a caso lo scultore Ettore Ferrari, libero muratore e futuro Gran Maestro, a realizzare la statua che sorge sulla piazza dove Bruno fu arso vivo, e che da allora è un faro nella notte che ci indica la via della ricerca della verità. Lunga e travagliata fu comunque la realizzazione del monumento. Fin da subito il progetto scatenò una interminabile diatriba politica e nonostante i compromessi iconografici che Ferrari fu costretto ad accettare, la luce verde del Comune di Roma si fece attendere. L’inaugurazione ebbe luogo il 9 giugno 1889. Un corteo di duemila persone sfilò dalla stazione Termini fino a Campo de’ Fiori. Tutte le logge romane erano presenti con i loro labari. 

https://www.grandeoriente.it/17-febbraio-1600-il-rogo-di-giordano-bruno-in-piazza-campo-de-fiori-a-roma/