Tutti ne parlano, quanti l’hanno letta?
Centro studi Giuseppe Federici – Per una nuova insorgenza
Comunicato n. 37/25 del 13 maggio 2025, San Bellarmino
Tutti ne parlano, quanti l’hanno letta?
L’enciclica “Rerum Novarum” di Papa Leone XIII del 15 maggio 1891.
“È una delle più famose encicliche del pontificato leonino, che tratta della questione operaia ed espone la dottrina sociale della Chiesa e fa la critica del socialismo e del liberalismo. Il socialismo defrauda il diritto al risparmio dell’operaio, viòla la proprietà privata, altera le competenze naturali della famiglia e dello Stato riguardo all’educazione della prole e porta al disordine sociale. Alla Chiesa, compete la vigilanza sulle dottrine morali insegnate in ordine ai rapporti sociali, l’azione moderatrice sui singoli e sulla società e la beneficenza da essa operata. Per quel che riguarda lo Stato, si rileva la necessità della sua opera, se ne indicano i compiti generici (perseguimento del bene comune con particolare riguardo per le classi bisognose) e poi quelli specifici in materia di difesa della proprietà privata, dello sciopero, del riposo festivo, della durata del lavoro specie riguardo alle donne ed ai fanciulli, del giusto salario, del risparmio degli operai e relativo reinvestimento in piccole proprietà. Infine viene raccomandata l’opera dei lavoratori stessi, si ricordano le antiche benemerite corporazioni di arti e mestieri, si delinea il diritto di associazione con i suoi limiti e si tratteggia il movimento corporativo cristiano” (dal Calendario Sodalitium 2023).
TESTO DELL’ENCICLICA:
https://www.vatican.va/content/leo-xiii/it/encyclicals/documents/hf_l-xiii_enc_15051891_rerum-novarum.html
«Rerum Novarum e Quadragesimo anno». La questione sociale.
https://www.sodalitiumshop.it/prodotto/rerum-novarum-e-quadragesimo-anno-la-questione-sociale/