Quando la Romagna insorse in nome del Papa Re
Centro studi Giuseppe Federici – Per una nuova insorgenza
Comunicato n. 42/25 del 30 maggio 2025, San Ferdinando
Quando la Romagna insorse in nome del Papa Re
Oggi ricorre l’anniversario dell’insorgenza antigiacobina a Rimini dl 1799, capeggiata dal marinaio Giuseppe Federici, episodio della grande insorgenza romagnola che coinvolse tutto il territorio a difesa del governo pontificio. La ricordiamo con alcuni documenti conservati nella Biblioteca Comunale di Forlì e nella Biblioteca Gambalunga di Rimini, rinvenuti dal nostro centro studi.
Documenti sulle insorgenze antigiacobine in Romagna
Proclama delle popolazioni della Romagna ai Cisalpini
I Popoli della Romagna ai Francesi, Cispadani e Traspadani
Chiunque voi siate, che vi dimostriate premurosi di farci pervenire le minacce di una prossima invasione, è necessario che conosciate quei sentimenti di cui è penetrato l’animo nostro. Noi rispettiamo ed amiamo la Religione, il Sovrano, e la Patria. Intimamente persuasi che nel difenderci dalle vostre Armi si tratti della difesa di questi tre oggetti, siamo pronti a spargere fino all’ultima stilla del nostro sangue per opporci e resistere alle vostre ostilità. Non sono queste le voci di pochi, sono quelle delle intiere Popolazioni di questa Provincia. Noi non offendiamo alcuno, noi viviamo tranquilli nel seno delle nostre famiglie. Ma se mai voi per un tratto di quella sublime tirannia, che ardite chiamare Libertà tentate di portar la guerra nelle pacifiche nostre contrade, sappiate che potrete sterminarci, ma non soggiogarci, che ad ogni passo avrete a combattere una popolazione, la quale preferisce la morte alla disgrazia di esser da voi conquistata. Questi, sono i nostri sentimenti, conosceteli, e preparatevi pure a marciare contro di noi. (Ottobre 1796)
(Biblioteca Comunale di Forlì, Fondo Piancastelli).
L’Epitaffio della Repubblica Cisalpina
Qui giace una Repubblica,
Già detta Cisalpina,
di cui non fu la simile
Dal Messico alla China.
I Ladri la fondarono,
I Pazzi l’esaltarono,
I saggi l’esecrarono,
I Forti l’ammazzarono;
In questo sol mirabile
Carogna non più udita,
Che non puzzò cadavere
Ed appestava in vita.
(Biblioteca Gambalunga di Rimini, Raccolta Bandi Zanotti).
Elenco de’ partigiani della Francia
Scismatici, Appellanti, Giansenisti,
Perfidi Ebrei, Cattolici mentiti,
Apostati rubelli, e Fuorusciti,
Luterani, Ugonotti, Calvinisti,
Politici malnati, e rei Statisti,
Ciurmatori, Buffoni, Parassiti,
Ruffiani, Sanguinarj non puniti,
Miscredenti, Mastini, ed Ateisti,
Preti ignoranti, e Frati malcontenti,
Giovani scapestrati, e Vecchi insani,
Teste sventate, e spiriti insolenti,
Torbidi ingegni, e cervellacci strani
Or dati alle rapine, e ai tradimenti,
Questi son della Francia i Partigiani.
(Biblioteca Gambalunga di Rimini, Fondo Gambetti Stampe Riminesi).
https://www.centrostudifederici.org/insorgenze-cattoliche/